-
CoVid-19, Fao: acquacoltura in difficoltà per stop Horeca e difficoltà a reperire input
Come gli altri comparti del settore agroalimentare e zootecnico anche la pesca e la piscicoltura hanno subito le conseguenze del lockdown e delle misure per il contenimento di CoVid-19. Sebbene il rapporto della Fao sullo Stato della Pesca e dell’Acquacoltura mondiale 2020 contenga dati relativi al periodo precedente alla crisi sanitaria ed economica, la sua pubblicazione è stata accompagnata da un’appendice incentrata sull’impatto della pandemia sul settore.
Per l’acquacoltura le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, i problemi alla logistica e le serrate di ristoranti e alberghi sono stati i fattori che più hanno pesato. Molti piscicoltori, che non erano in grado di vendere il loro prodotto, hanno dovuto mantenere negli impianti grandi quantità di pesce vivo mentre altri piscicoltori non hanno potuto portare avanti i le operazioni stagionali previste per i loro allevamenti. Questo ha comportato, pertanto, un aumento dei costi e maggiori rischi di gestione.
Gli allevamenti legati all’export hanno dovuto fare i conti con le interruzioni dei trasporti internazionali. Diverse imprese rischiano di fallire anche se in alcuni Paesi i governi, o altre istituzioni, hanno garantito supporto finanziario. Secondo delle previsioni preliminari - ricorda la Fao - con l’allentamento della crisi alcune aziende potrebbero risollevare le proprie sorti.
La situazione è critica anche per quegli allevamenti che riforniscono i mercati di pesce fresco o i servizi di fascia alta, quindi legati al circuito Horeca. In questo caso le possibilità di ripresa dipendono soprattutto dalla capacità di riorientare le vendite verso altri canali, come il commercio al dettaglio e la grande distribuzione, anche sfruttando gli strumenti digitali.
Per molte piccole e medie imprese i problemi arrivano dalla mancanza di liquidità, dovendo far fronte a un calo del fatturato e alle nuove spese dovute ai costi necessari per mantenere gli allevamenti negli impianti. Anche la fornitura delle materie prime, come farmaci e mangimi, è stata pregiudicata dagli intoppi nella logistica e nei trasporti, tra rispetto di misure di prevenzione e chiusura dei confini. E i fornitori rischiano di dover subire un danno maggiore nei prossimi mesi poiché gli allevamenti potrebbero chiudere o ritardare le attività di restocking.
Bene le vendite di pesce surgelato o in scatola
Per la pesca la Fao indica una riduzione del 6,5% delle attività industriali nel mondo. Ogni segmento della filiera è stato interessato, dalla produzione alla trasformazione, dal trasporto al commercio, sia nei mercati interni che sul mercato internazionale.
In alcune aree del Mediterraneo e del Mar Nero oltre il 90% dei pescatori di piccola scala sono stati costretti a fermarsi per l'impossibilità di vendere il loro prodotto. La produzione è stata poi condizionata dalle difficoltà nel reperimento degli input e anche nell’afflusso della manodopera.
Sul fronte della domanda, invece, i consumi sono stati frenati dalla forte riduzione del turismo e dallo stop all’Horeca mentre la vendita al dettaglio si è mantenuta stabile o è aumentata per i prodotti con una shelf life più lunga (pesce surgelato, in scatola, marinato e affumicato).
Foto: Pixabay
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021