-
Acquacoltura, intesa su aiuti da ministero Politiche agricole per 3,5 milioni di euro
La Conferenza Stato-Regioni ha trovato l’intesa sugli aiuti per il settore dell’acquacoltura e della pesca. Agli allevatori nel settore ittico andranno 3,5 milioni di euro mentre saranno 16,5 i milioni di euro destinati alla pesca. L’organo per i rapporti tra lo Stato e le Regioni si è pronunciato sullo schema di decreto del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali relativo ai criteri e le modalità di attuazione del Fondo anti-CoVid-19 per le imprese del settore ai sensi del decreto legge ‘Cura Italia’.
Gli aiuti diretti, pari complessivamente a 20 milioni di euro, saranno elargiti come sovvenzioni dirette agli operatori di pesca e acquacoltura. In particolare sono 3,5 i milioni per le imprese dell’acquacoltura, compresi gli impianti e le imprese che utilizzano imbarcazioni ai fini produttivi, iscritte alla V° categoria; 15 i milioni per le imprese della pesca in acque marine (iscritte nella I°, II°, III°, e IV° categoria dei Registri Imprese Pesca; le imprese devono avere, al 3 giugno 2020, almeno un’imbarcazione da pesca in armamento); 1,5 milioni per le imprese che si occupano di pesca in acque interne.
Le risorse sono suddivise tra le Regioni e le Province autonome in proporzione al numero di imprese operanti nel proprio territorio. Queste risorse derivano dal fondo da 100 milioni di euro per il 2020 istituito dal ministero delle Politiche agricole e previsto dal dl n.18 del 2020, convertito nella legge n. 27 del 2020. Il fondo è stato creato, tra l’altro, anche per la copertura totale degli interessi passivi sui finanziamenti da ristrutturazione dei debiti, per la copertura dei costi derivanti dai mutui, e, per l’appunto, per la sospensione dell’attività delle imprese di pesca e piscicoltura.
Anche l’acquacoltura ha subito gli effetti della pandemia di CoVid-19 sull’economia. In particolare si è fatta sentire la chiusura della ristorazione e dei servizi mensa. Secondo una prima valutazione fornita all’Ansa da Api, Associazione piscicoltori italiani, e Ama, Associazione mediterranea acquacoltori, a marzo e aprile negli allevamenti è rimasto invenduto il 65% della produzione di pesce e l’80% di molluschi.
Foto: Pixabay
25-07-2020 Tag: acquacoltura – Teresa Bellanova – pesca – Covid-19 – Ministero delle Politiche Agricole Tweet
-
Mipaaf, definite procedure con Sogin per la ricerca sulla tracciabilità degli alimenti
Avanza la partnership tra ministero delle Politiche agricole e Sogin sulla tracciabilità dei prodotti agroalimentari. Nell’ambito dell’accordo siglato lo scorso 23 settembre fra l’Ispettorato centrale repressione frodi e la...
26-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Bellanova: “Nuova Pac, obiettivi su ambiente raggiungibili solo se sostenibilità ambientale, sociale ed economica vanno insieme”
Teresa Bellanova è la ministra delle Politiche agricole alimentari forestali. Nelle ultime settimane è stata impegnata sui negoziati per la riforma della Pac in seno al Consiglio dell’Unione europea. Un impegno che proseguirà con la...
14-01-2021 -
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021