-
Stop ai dazi transatlantici, 72 associazioni tra Usa e Ue scrivono a Biden e Von der Leyen
Sospendere i dazi sui settori estranei alle controversie commerciali transatlantiche in corso. Lo chiedono ben settantadue associazioni industriali americane ed europee attraverso una lettera inviata all’indirizzo del nuovo presidente degli Stati Uniti, Joseph R. Biden e al presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Tra i firmatari della missiva anche la Coceral, l'associazione europea che rappresenta il commercio di cereali, riso, mangimi, semi oleosi, olio d'oliva, oli e grassi e prodotti agricoli.
Per la coalizione la sospensione delle tariffe allevierà i danni economici e aiuterà a ristabilire una relazione commerciale transatlantica cooperativa. “Riteniamo che la sospensione immediata di queste tariffe sia un’azione necessaria e fondamentale, che fornirà uno stimolo economico in un momento in cui è più necessario”. Il riferimento è alla crisi economica innescata dalla pandemia di Covid19. “Le attuali controversie commerciali e le tariffe aggiuntive, che continuano a tormentare il commercio transatlantico, hanno peggiorato la situazione. Con i danni che abbiamo subito l'anno scorso e che stiamo ancora soffrendo, non si può permettere che la situazione attuale continui più a lungo”. Secondo le associazioni, la presenza del virus e “le necessarie chiusure di attività non essenziali continuano a influenzare l'economia globale, compresi i nostri settori che supportano milioni di posti di lavoro su entrambe le sponde dell'Atlantico”.
In attesa di una risposta da parte dei governi interessati, le associazioni sulle due sponde dell’Atlantico ricordano: “Le nostre industrie supportano un commercio costruttivo e fiorente ed una relazione economica tra gli Stati Uniti e l'Ue. La rimozione di queste tariffe fornirà lo slancio positivo per ripristinare le importanti relazioni bilaterali e gli sforzi di cooperazione per affrontare le sfide economiche globali. Inoltre, un impegno condiviso per evitare nuove tariffe aggiuntive creerà la certezza e la stabilità necessarie per far crescere l'economia transatlantica”.Foto: Pixabay
23-02-2021 Tag: dazi – Usa – europa – stati uniti – Unione Europea – commercio – Covid-19 – stati unti – Covid 19 – commercio agricolo Tweet
-
Assalzoo, Piano Ue contro i tumori: sbagliato criminalizzare etichettando negativamente carne rossa e salumi
La Commissione europea ha di recente presentato un piano di azioni contro il cancro. Tra queste è indicata la proposta di un’etichettatura obbligatoria per rendere i consumatori meglio informati riguardo all’adozione di uno stile alimentare...
22-02-2021 -
Wto, Okonjo-Iweala nuova direttrice generale. Verso nuove regole del commercio agricolo?
L’Organizzazione mondiale del Commercio ha una nuova direttrice generale. È Ngozi Okonjo-Iweala, ex ministra delle Finanze della Nigeria, già vicepresidente della Banca mondiale. Sarà la prima donna al vertice...
17-02-2021 -
Sicurezza alimentare, Efsa: maggiore trasparenza ed efficacia col nuovo Regolamento Ue
Mancano poche settimane all’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo che introduce importanti novità sull’attività operativa dell’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare. Il Regolamento Ue...
03-02-2021 -
Agrifish Ue, le richieste di Fefac per diminuire la pressione sui prezzi delle materie prime
Nel Consiglio dei ministri Ue dell’Agricoltura dello scorso 25 gennaio la ministra portoghese Maria do Ceu Antunes ha illustrato le priorità per il primo semestre del 2021, quello con la presidenza del Portogallo. Sul fronte agricolo,...
02-02-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021