-
Mais, indagine Ismea su costi stoccaggio ed essiccazione: impianti sproporzionati rispetto a prodotto da lavorare
Uno dei principali costi sopportati dalle aziende produttrici di mais da granella è rappresentato dallo stoccaggio e l’essiccazione della coltura. Ismea ha condotto un’indagine su questa voce di spesa all’interno di una più...
26-02-2021 -
Fao, prezzi prodotti agricoli ancora in aumento. È il valore più alto da luglio 2014
Un nuovo aumento, a gennaio, per l’Indice dei prezzi dei prodotti agricoli: è l’ottavo consecutivo. Il valore raggiunto è di 113,3 punti, +4,3% da dicembre 2020 e un primato da luglio 2014. Tutti gli indici sono aumentati, soprattutto...
21-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Indagine Ismea, maiscoltura poco redditizia e fortemente legata a contributi Pac
Sono diversi anni che la filiera maidicola italiana sta vivendo una situazione di crisi. Il tasso di approvvigionamento è drasticamente crollato a partire dal 2000, sono aumentate le importazioni, mentre rese e superfici coltivate si sono ridotte. Il...
13-02-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo - settembre/ottobre
L’analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica S.C. Su crefis.it sono disponibili gratuitamente, previa registrazione, altre informazioni...
11-02-2021 -
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Fao, a novembre schizzano i prezzi delle materie prime. In calo le prospettive su produzione cereali
Sembra inarrestabile l’aumento dei prezzi delle materie prime agroalimentari. A novembre l’Indice della Fao ha raggiunto il livello massimo in quasi sei anni toccando quota 105 punti, su del 3,9% da ottobre e del 6,5% rispetto a dodici mesi prima....
14-12-2020 -
Materie prime, esperti prevedono un 2021 di prezzi in salita
Quotazioni in aumento per grano, soia e mais. Nel 2021 i prezzi di queste tre coltivazioni faranno registrare il maggior incremento di prezzo tra le materie prime agricole. È quanto prevede un’analisi di Rabobank citata da FeedNavigator. In questo...
03-12-2020 -
Mais e soia, Ismea: nel 2020 in calo la produzione nazionale
I mercati nazionali di mais e soprattutto di soia sono avviati, nel 2020, a una calo della produzione a fronte, invece, di un maggior output globale. L’Italia rafforza inoltre il suo profilo di Paese non autosufficiente, con un netto aumento del deficit...
29-11-2020 -
Mais, l'andamento colturale della campagna 2020
Dopo il minimo storico del 2018, le superfici investite a mais nel 2019 hanno visto un recupero pari al 7%, come riportato da Ismea nel bollettino di novembre elaborato sulla base dei dati Istat. Per la campagna maidicola 2020, la stima Istat di inizio anno,...
20-11-2020 -
Fao, dal 2000 +68% per Pil agricolo globale. Un terzo della produzione sono cereali
Da inizio millennio la produzione agricola ha conosciuto una crescita rilevante, aumentando il suo contributo al prodotto interno lordo mondiale. Ma più della produzione è aumentato il commercio globale: il suo volume è quasi quadruplicato....
07-11-2020 -
Fao, le quotazioni dei cereali spingono al rialzo l’Indice dei prezzi delle materie prime
Continua a crescere l’Indice dei prezzi delle materie prime della Fao. Il valore di settembre ha raggiunto i 97,9 punti in media, in aumento del 2,1% sul mese di agosto e di ben il 5% rispetto allo stesso periodo del 2019. È il quarto incremento...
03-11-2020 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo II° trimestre 2020
Questa sezione è frutto della collaborazione tra Assalzoo e Crefis, Centro di ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica S.C. Sul sito crefis.it sono disponibili gratuitamente, previa registrazione, anche altre...
24-10-2020 -
Usa, produzione di mais e soia rivista al ribasso ma sopra livelli dell’anno scorso
Meno mais e soia di quanto previsto in precedenza, ma comunque sopra i livelli del 2019/2020. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha pubblicato il nuovo bollettino sulla Domanda e offerta di cereali. Rispetto alle valutazioni di settembre...
20-10-2020 -
International Grains Council, nel 2020/21 produzione di soia a +10%. Boom del mais
In espansione i principali indicatori del mercato dei cereali e della soia. L’International Grains Council ha rivisto al rialzo la produzione cerealicola e di soia per il 2020/21. Per il mais è record storico, a 1,16 miliardi di tonnellate, per la...
14-10-2020 -
Mais, due geni alla base della variabilità della fioritura
Quando fiorisce il mais nei climi temperati? Lo indicherebbero due geni. Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha correlato la loro espressione alla variabilità della fioritura della pianta. Quando varia...
29-09-2020 -
Usa, le nuove stime di settembre riducono la produzione di mais e soia
Leggera rivalutazione al ribasso della produzione di mais e soia negli Stati Uniti. Ciononostante il livello resta superiore a quello stimato per la stagione precedente. In crescita la produzione di soia a livello mondiale, sempre rispetto al 2019/20. Nel report...
22-09-2020 -
Accordo quadro mais, Giansanti (Confagricoltura): "Una strategia comune per trasformarlo da commodity a specialty"
Lo scorso marzo la filiera maidicola si è compattata attorno a un Accordo quadro che può rappresentare un punto di svolta per la cerealicoltura italiana. Promotrice dell’intesa è stata Assalzoo, che ha chiamato a raccolta le...
18-09-2020 -
Cereali: Coceral, confermato il calo produttivo nel 2020 per l'Ue
Previsioni riviste al ribasso per la produzione cerealicola. Coceral ha corretto le stime sull’output dei cereali per il 2020 nei 27 Paesi dell’Unione europea rispetto alle precedenti valutazioni di giugno. Resta così confermato il calo...
16-09-2020 -
Il progetto EVA - European Evaluation Network: un’opportunità strategica per valorizzare le risorse genetiche del mais italiano
Premessa: risorse genetiche per un mais di qualità La strategicità delle risorse genetiche di mais conservate presso le banche del germoplasma dei vari Paesi non consiste unicamente nella possibilità del loro utilizzo in programmi di...
18-08-2020 -
Nei primi quattro mesi del 2020 in aumento l’export di mangimi
Più spedizioni e meno arrivi di mangimi in Italia nel primo quadrimestre del 2020. Rispetto all’anno precedente Anacer ha rilevato una netta riduzione delle importazioni di mangimi a base di cereali del 29% a fronte di un incremento delle...
14-08-2020
Numero risultati: 375